PCTO classe 4LSCB del Polo Liceale “A. Einstein”
Accompagnati dai docenti Pozzo Alessandra e Piazza Martino, affiancati da Tulisso Loris esperto del CAI, gli studenti e le studentesse hanno vissuto un’emozionante esperienza formativa.
Nell’ambito del progetto scolastico di PCTO “Quando il sentiero fa scuola” dell’ISIS Bassa Friulana, si é svolta sabato 9 ottobre un’appagante uscita in ambiente sul Monte Brestovec, loc.San Michele del Carso.
L’attività si é proposta di rimarcare la segnaletica CAI lungo un sentiero in gestione alla sezione CAI di Gorizia riconoscendo il valore del sentiero “curato” come memoria storica, di conservazione e viabilità, trasferendo le competenze acquisite in aula sul “campo ambiente”. BRAVI TUTTI!!
PCTO classe 3LSCB del Polo Liceale “A. Einstein”
“Esperimenti di fisica, semplici e divertenti, legati al campo della meteorologia. Prosegue l’attività PCTO della classe 3LSCB”
Nel laboratorio di fisica, tra ampolle, pentolini e liquidi colorati, gli studenti e le studentesse, con entusiasmo e evidente stupore, si sono alternati a verificare le leggi fisiche che regolano i moti convettivi dell’atmosfera.
Interessante incontro con l’OSMER ARPA FVG
Aspettando di poter effettuare le uscite didattiche in ambiente, nell’ambito del progetto di PCTO “Quando il sentiero fa scuola”, rivolto alla classe 3LSCB del Polo Liceale “A. Einstein”, il giorno 6 maggio 2021 si è tenuto un incontro formativo online con l’OSMER ARPA del FVG: il dott. Sergio Nordio, popolare previsore del TG3 regionale, ha introdotto gli studenti al tema della meteorologia, mentre il perito agrario Massimo Centore, tecnico della manutenzione delle stazioni, ha illustrato gli strumenti in uso per un approccio concreto al sistema delle osservazioni e rilevazioni meteorologiche.
Nelle settimane precedenti gli studenti hanno partecipato alla formazione con esperti del Club Alpino Italiano: sono intervenuti la presidente Valent Flavia, l’ing. Roppa Ivano e il signor Pontel Eugenio della sezione “Giusto Gervasutti” di Cervignano del Friuli e il presidente Peratoner Giorgio della sezione di Gorizia. Gli ospiti hanno trattando temi legati alla pianificazione di una uscita in montagna in sicurezza.
Prossimamente in calendario l’incontro con l’Unione Meteorologica del FVG, interverrà la dott.ssa Palmisano Laura che presenterà agli studenti esperimenti di fisica legati alla meteorologia.
Il percorso PCTO, coordinato dalla prof.ssa Pozzo Alessandra, consente alle studentesse e agli studenti di realizzare una progettualità autonoma che, grazie alla pianificazione di un’uscita in ambiente, rende visibile e concreta e spendibile la formazione ricevuta dai professionisti.
Nell’Aula Magna Loredana Marano del Polo Liceale sabato 5 giugno 2021 si é tenuto l’evento conclusivo del percorso PCTO “Quando il sentiero fa scuola”.
Sono intervenuti il Dirigente Scolastico prof. Barbieri Oliviero, i docenti della classe, gli esperti formatori del CAI di Cervignano Flavia Valent, Ivano Roppa, Eugenio Pontel e Ciro Cargnelli. Anche alla presenza di alcuni genitori, gli studenti e le studentesse della classe 3LSCB dell’indirizzo Scientifico hanno esposto con rielaborazioni personali i temi loro assegnati dalla coordinatrice del progetto prof.ssa Pozzo Alessandra. Hanno ottenuto grande apprezzamento anche alcuni esperimenti di fisica e calcoli matematici ideati dalla prof.ssa Michelini Nada, oltre all’analisi in lingua, assegnata dalla prof.ssa Fogar Paola, della poesia “The Road Not Taken” di Robert Frost.
Un ringraziamento particolare alla referente PCTO per gli indirizzi Scientifico e Scienze Applicate prof.ssa Negri Stefania.