Erasmus Days 2023-2024
Progetto Erasmus+ “EU identity and citizenship”,
Alcuni studenti delle classi seconde con due docenti dell’ITsT Malignani di Cervignano stanno partecipando al progetto Erasmus+ “EU identity and citizenship”, in collaborazione con la scuola “Centre scolaire Notre Dame” di Villefranche-sur-Saône in Francia e la “Franska Skolan” di Göteborg in Svezia. Il Progetto è cofinanziato dal Progetto Erasmus+ mobilità
I tre gruppi di studenti italiani, francesi e svedesi effettuano in questa settimana la prima mobilità in Francia, accompagnati dal prof. Fiacchi Roberto e dalla prof.ssa Gosgnach Ilenia, collaborando alla definizione di cosa significhi per loro essere cittadini europei, e quali siano i valori che uniscono tutti i Paesi dell’Unione.
Il progetto proseguirà nel mese di gennaio, con la seconda mobilità in Svezia, e in Marzo con l’arrivo degli studenti francesi e svedesi nel nostro istituto.
13 OTTOBRE 2023 ORE 17.30
presso il LICEO Scientifico “A. Einstein”
via Pradati, 1 Cervignano del Friuli
EVENTO DI PRESENTAZIONE AI DOCENTI, FAMIGLIE E ALLIEVI delle sedi ISIS delle attività Erasmus + Accreditamento e Mobilità internazionali studenti
- Esiti e nuovo programma
- Testimonianze
Mobilità studentesca ERASMUS +: un’esperienza da cogliere al volo!
“Erasmus è un ponte tra i popoli e una finestra sul mondo, che ci insegna a superare le frontiere e le barriere culturali.” – Mario Draghi
Il 13 Ottobre, in occasione degli ERASMUS DAYS, presso il liceo Albert Einstein di Cervignano si è svolta la presentazione del programma Erasmus offerto dall’ISIS della Bassa Friulana. È stata una serata molto interessante, occupata principalmente dalle testimonianze dei ragazzi che, come me, hanno avuto la possibilità di fare un’esperienza di studio all’estero finanziato dall’ Unione Europea in Francia, in Spagna, in Grecia, in Germania o in Austria con periodi che hanno spaziato da una settimana fino ad un anno scolastico intero.
L’evento di divulgazione e disseminazione è stato un successo: a dimostrarlo, il vasto pubblico di alunni e genitori che hanno presenziato, sia per parlare della propria esperienza, che per ascoltare e farsi un’idea più precisa sul progetto, sulle possibilità future e su cosa comporti.
Personalmente, penso che la scelta di far parlare i diretti interessati sia stata particolarmente azzeccata, perché ha permesso al pubblico di avere delle testimonianze dirette delle esperienze fatte, che hanno messo in luce i molti aspetti positivi, ma anche qualche possibile aspetto negativo e qualche piccola disavventura.
Come già anticipato, anche io ho avuto la fortuna di poter partecipare al programma Erasmus (che ha il grande pregio di offrire, tramite le scuole accreditate, un finanziamento totale del viaggio, vitto e alloggio) per un periodo di 21 giorni tra maggio e giugno 2022. Sono andato a Riesa, una cittadina sull’Elba che si trova tra Dresda e Lipsia, in Germania, accolto da una famiglia ospitante di quattro persone e frequentando le lezioni del liceo Werner-Heisenberg.
Anche se 3 settimane sono decisamente poche per apprezzare a pieno la cultura di un posto nuovo ed imparare le differenze rispetto a quello in cui si vive, sicuramente non sono mancate le occasioni di confronto che mi hanno permesso di capire che non sempre gli altri paesi sono più avanti a noi.
Al di là della vita scolastica, devo dire che sono stato particolarmente fortunato, perché mi sono trovato bene fin da subito con la calorosa famiglia ospitante. Organizzando spesso gite fuori porta, infatti, ho potuto visitare dei luoghi caratteristici della zona e perfino Berlino, dove ho preso parte, grazie a delle loro conoscenze, al tour privato del Auswärtiges Amt, il Ministero degli Esteri tedesco!
Oltre all’indiscutibile bellezza del viaggio, comunque, sono certo di aver imparato molto dal mio periodo di studio in Germania, non per ultimo il riuscire ad apprezzare ancora di più quelli che prima consideravo difetti o mancanze del mio Paese e della sua organizzazione, che ora invece vedo come pregi.
In conclusione, l’Erasmus è molto più di un semplice programma di studio all’estero: è un’opportunità di crescita personale e culturale e, personalmente, mi sento di consigliare a chiunque abbia la possibilità di partecipare al programma di fare un’esperienza di mobilità all’estero, di prendere l’occasione al volo e prepararsi per un’avventura straordinaria che sicuramente cambierà la sua vita.
Perché, dopotutto:
“Erasmus non è solo un programma di studio, ma una scuola della vita, dove si impara a vivere in un mondo sempre più interconnesso.” – Angela Merkel
Giornata Europea 9 maggio 2023
lnternazionalizzazione — contributi per soggiorni studio all’estero
Il dirigente Scolastico, dott.ssa Maria Elisabetta Giannuzzi e la responsabile dell’Internazionalizzazione e
Progetti ERASMUS+ prof.ssa Rossanna Andrian
hanno il piacere di informare l’esito POSITIVO del bando di concorso “lnternazionalizzazione — contributi per soggiorni studio all’estero” indetto da Fondazione Pittini e Ardis (Agenzia regionale per il diritto allo studio F VG), al quale ha Partecipato il nostro Istituto e che è risultato assegnatario di contributo.
Il Comitato di Valutazione sulla base dei criteri previsti dal bando, ha formulato la seguente motivazione a sostegno della scelta dell’elaborato:
“essere riusciti a valorizzare le caratteristiche economico—territoriali di San Giorgio di Nogaro in chiave tecnologica e di sostenibilità combinando alla realizzazione di un elaborato video di buona qualità la produzione di modelli in scala. La proposta progettuale è il risultato di un lavoro di squadra e di uno studio approfondito ed efficace”.
TITOLO: Riqualificazione socio—culturale e tecnologica di Porto Nogaro
CLASSE: 4 MECA
STUDENTI PARTECIPANTI: Giulia Sguazzin, Francesco Venier, Samuele Liut, Jarod Regeni
DOCENTE DI RIFERIMENTO: Maria Alda Cossu
DESTINAZIONE E LINGUA PRESCELTA PER IL SOGGIORNO STUDIO: Malta, lnglese
COMPLIMENTI AGLI STUDENTI E ALLA DOCENTE.