Progetto IT.E.M. Nuova Tappa

Progetto IT.E.M.  Nuova Tappa

Nuova Tappa del Progetto

Nell’ambito delle iniziative del progetto IT.E.M. sponsorizzato dalle Officine Meccaniche del Gruppo Danieli e che coinvolge l’ISIS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli e l’ISIS Malignani di Udine, si è svolto nei giorni scorsi presso l’Istituto udinese un interessante e proficuo confronto tra studenti, docenti ed esperti dell’azienda Danieli SpA.

L’esperto Giampietro Zamò di Danieli Academy ha coordinato l’organizzazione dell’incontro, mentre l’ing. Venier Daniele è il referente del progetto per Danieli Automation.

IL TEMA DEL PROGETTO

Agli studenti è stato proposto di realizzare un sistema hardware e software in grado di monitorare le vibrazioni e altri parametri fisici su sistemi meccanici, consentendo l’accesso ai dati tramite cloud. Si tratta di una problematica di grande rilevanza sia per la sicurezza del funzionamento dei dispositivi meccanici, sia per compiere analisi di manutenzione predittiva sugli impianti tramite sofisticati modelli matematici.

Durante l’incontro è stato presentato dagli esperti Riccardo Chiozza e Simone Pilosio di Danieli Service il sistema di monitoraggio industriale sviluppato ed utilizzato nei propri impianti da Danieli ed è stata condotta una dimostrazione funzionale su un banco di prova per riduttori meccanici.

Gli studenti hanno partecipato con grande attenzione traendo spunti e suggerimenti per il miglioramento del loro progetto. È seguita una fase di scambio e di confronto tecnico tra gli studenti dei due Istituti con la presentazione dello stato di avanzamento del progetto in fase di realizzazione. Infine gli studenti dell’ISIS della Bassa Friulana hanno potuto compiere una prima dimostrazione funzionale del loro prototipo ricevendo i complimenti dei tecnici aziendali.

COS’È IL PROGETTO IT.E.M.

Il progetto IT.E.M. (Information Technology + Electronics + Mechanics), riassume i punti cardine della meccatronica, dell’elettronica e dell’informatica. Ha un concreto riferimento tecnico e costituisce un’opportunità di scoperta delle nuove figure professionali in alternanza tra studio e pratica. I docenti e i tutor aziendali, a scuola come in azienda, costituiscono i punti di unione della rete di esperti per la formazione, relazioni di gruppo durante tutto l’anno scolastico, anche attraverso una serie di interventi di approfondimento tenuti online dagli esperti aziendali.

Il progetto IT.E.M. è risultato vincitore del “Premio di Eccellenza Duale” per la categoria “Alternanza Scuola-Lavoro” istituito dalla Camera di Commercio Italo-Germanica, AHK Italien, il cui scopo è quello di premiare i migliori progetti di formazione duale in Italia e reso possibile grazie ai contributi degli organi ministeriali tedeschi quali il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF) e il German Office for International Cooperation in Vocational Educational and Training (GOVET).

All’incontro presso il laboratorio del Malignani di Udine erano presenti:

4 studenti della classe quinta elettronica con il prof. D’Amore dell’ISIS della Bassa Friulana

4 studenti della classe quinta telecomunicazioni con il prof. Solfrizzo dell’ISIS della Bassa Friulana

2 studenti della classe quinta elettronica con il prof. Pecile del Malignani

5 studenti della classe quinta meccatronica con il prof. Busato

Un sentito grazie va agli esperti aziendali del gruppo Danieli, in particolare a Riccardo Chiozza e Simone Pilosio di Danieli Service, al signor Giampietro Zamò di Danieli Academy, all’ing. Venier Daniele di Danieli Automation per la professionalità e la passione nel rendere concreto e coinvolgente questo ambizioso modello didattico.

Skip to content