Gruppo Astronomia

Gruppo Astronomia

Quest’anno nell’ISIS è stato creato un gruppo di Astronomia, guidato dai proff. Roberto Basana (Malignani Cervignano), Laura Lupieri (Malignani Cervignano e Liceo) e Marco Facchinetti (Liceo), soci dell’Osservatorio Astronomico di Farra d’Isonzo, con cui l’ITsT ha più volte collaborato. Il gruppo ha subito raccolto molto consenso tra gli studenti e tra molti docenti del nostro Istituto: gli iscritti sono 110 in totale.

In questi mesi sono state organizzate quattro serate di osservazione in remoto, utilizzando la  piattaforma Teams già in uso per l’attività didattica. L’iniziativa ha avuto successo per chi è appassionato, poiché è stato possibile osservare galassie come Andromeda e Bode M101, nebulose lontane o pianeti come Marte, Urano, Nettuno e i loro satelliti, e ascoltare lezioni teoriche. Il programma continua con un calendario di appuntamenti che hanno un duplice obiettivo: fare divulgazione scientifica e osservazione online.

Questa attività è nuova nel suo genere: la sfida è stata far “dialogare” software astronomici (gestione del telescopio) e una delle piattaforme diventate fondamentali per la DaD. La capacità di questa piattaforma è stata quella di poter proporre un’attività in remoto che normalmente e da sempre veniva fatta in presenza di sera, con notevoli risultati immediati, permettendo anche alle famiglie di assistere agli appuntamenti.

Parallelamente a questo impegno, diversi studenti del Malignani di Cervignano si sono cimentati nelle Olimpiadi di Astronomia a dicembre: 9 studenti hanno superato il punteggio minimo di 52 stabilito dall’INAF (Istituto Nazionale Astrofisica) e i primi tre (Fontana Janis 1CHIA, Pantanali Nora 1CHIA, Puntin Davide 1CHIB) sono passati alla fase interregionale Triveneto ed Emilia-Romagna, che si terrà nei prossimi mesi.

 

Skip to content