“Giornata della Terra in FVG”

“Giornata della Terra in FVG”

Apertura della manifestazione “Giornata della Terra in FVG”

Progetto di divulgazione scientifica WitS #Where is the Science? sostenuto dalla Regione FVG

Auditorium Liceo “Einstein” – ISIS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (UD)

21 aprile 2022     ore 9.00 – 12.00

 

PRIMA PARTE: “Celebrate Earth Day with GLOBE” – collegamento nazionale con le scuole per la Giornata della Terra, ore 9.00 – 10.00

SECONDA PARTE: “La conoscenza e l’uso dei dati ambientali a supporto delle scelte strategiche dei territori” – conferenza in presenza, ore 10.00-12.00.

Interventi di:

Peter Falcon, Earth Science Communications, Jet Propulsion Laboratory NASA California Institute of Technology: “The Value of GLOBE Data, and the Importance to NASA

Michele Munafò, Dirigente ISPRA, Responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale, Responsabile dell’EcoAtlante e Responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente: “L’accesso ai dati ambientali e l’EcoAtlante

Daniela Iervolino, Servizio Gestione Risorse Idriche della Direzione Centrale Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Regione Friuli Venezia Giulia “Monitoraggio e gestione della risorsa idrica: l’esempio pratico delle acque sotterranee del Friuli Venezia Giulia” –

Andrea Cicogna, Coordinatore della Funzione Clima, Dati e Monitoraggio presso la struttura complessa Osservatorio Meteorologico Regionale e Grandi Rischi Naturali – Agenzia Regionale FVG per la Protezione dell’Ambiente: “Come leggere e interpretare i dati ambientali per il clima

Maurizia Sigura, Dipartimento di Scienze Agroalimentari, ambientali e animali, Università di Udine: “Il progetto PULCHRA – Horizon 2020 e futuri sviluppi

Francesco Tomba, Wayouth Aps , “GAIA: Geodata Analysis and Acquisition” Science Hackathon.

Coordina prof. Lorella Rigonat ISIS Bassa Friulana – Coordinatore GLOBE Italia

Giornata della Terra l’evento sul campo , 22 aprile,  Palazzolo dello Stella Bosco Brussa 

L’evento promosso e coordinato da GLOBE Italia nell’ambito del progetto sostenuto dalla Regione FVG  #Whereisthescience? con i partner ISIS Bassa Friulana, Associazione Amici del Bosco Brussa, E.T.P.I. Fvg, Italia Nostra, Sunraulis Ass., Wayouth APS, i Comuni di Torviscosa e Palazzolo, gli Alpini di Muzzana, Palazzolo e Carlino, il C.R.E.A., UNIUD, ha coinvolto oltre 800 studenti della Regione, 70 docenti e oltre 70 volontari.

Sono stati realizzati 36 exhibit nel Bosco Brussa in cui si poteva scoprire dov’è la scienza intorno a noi attraverso esperimenti scientifici condotti da studenti ed enti di ricerca.

Acque superficiali e acque geotermiche, la Campagna internazionale “Cacciatori di microplastiche”, il suolo, l’aria, e i monitoraggio INDOOR, IoT per il monitoraggio ambientale,  alberi tra biologia e tecnologia, le App Globe Observer trees, land cover, clouds, il magazzino del carbonio, i risultati del progetto Pulchra e molti altri i temi trattati dai giovani ricercatori dell’ISIS Bassa Friulana.

9 le classi dell’ITsT di Cervignano coinvolte: gli studenti dell’indirizzo di chimica materiali e biotecnologie ed elettronica, e da San Giorgio la classe 5MECA che ha costruito un clinometro per le misure in campo. Una rappresentanza degli studenti del Liceo Einstein ha collaborato in due stand con ARPA Osmer per far conoscere il campo della meteorologia.

Le altre classi partecipanti nel ruolo di espositori e visitatori provenivano da scuole della Regione: Brignoli – Gradisca d’Isonzo, Solari – Tolmezzo, Malignani – Udine e da Palazzolo, Marano, Carlino, Gonars, Cervignano, Lignano, Torviscosa.

Una quarantina le classi in visita, con un ampio target: bambini della scuola primaria, della secondaria di I grado fino a studenti del quinto anno delle superiori, nonostante la pioggia, tutti assieme a caccia di scienza nella bellissima cornice di Bosco Brussa.

in allegato: La Land Art dei partecipanti e alcune foto dei laboratori e l’opera realizzata per l’occasione dal prof. A.F. La Montagna.

Skip to content