Associazione GLOBE ITALIA APS e partner vi invitano alla
Science Learning Expedition 
Gorizia (ITA) – Nova Gorica (SLO)
in occasione della celebrazione di
EARTH DAY – Giornata mondiale della Terra in Friuli Venezia Giulia, XII ed.
20-21 aprile 2023
SCUOLE PARTECIPANTI: Scuola primaria “U.Foscolo” – I.C. Destra Torre – San Vito al Torre (UD), San Giovanni Bosco – I.C. Destra Torre – Aiello (UD), “G.Galilei” – Marano Lagunare (UD)- IC Palazzono – Scuola primaria Oton Župančič – Gorizia. Scuola secondaria I grado “N.Sauro” – I.C. Università Casterense – San Giorgio di Nogaro (UD), “IV Novembre” – I.C. Università castrense – Torviscosa (UD), “T.Marzuttini” – I.C. Gonars (UD), “G.Carducci” Lignano Sabbiadoro (UD), “Pio Paschini” – Aquileia (UD), “G. Randaccio” – Cervignano del Friuli (UD). Scuola secondaria II grado ITT “A.Malignani” – ISIS Bassa Friulana – Cervignano del Friuli (UD), ITT-IP “A. Malignani” – ISIS Bassa Friulana – San Giorgio di Nogaro (UD), ISIS “F.Solari” – Tomezzo (UD), ISIS “A.Malignani” – UDINE, ISIS “G.D’Annunzio” – GORIZIA, ITA “G.Brignoli” – ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi – Gradisca d’Isonzo (GO), Osnovna šola Kungota – Kungota Elementary School – Zgornja Kungota (SLO), Osnovna šola Miren – Miren Elementary school – Miren (SLO), Škola za medicinske sestre Vrapče – ZAGREB (HR).
Ecco alcune immagini delle giornate e l’elenco degli exhibit allestiti dagli studenti con ricercatori, enti, associazioni partner di progetto e con il supporto degli Alpini di Gorizia, Muzzana e Carlino.
Associazione GLOBE ITALIA APS e partner vi invitano alla
Science Learning Expedition 
Gorizia (ITA) – Nova Gorica (SLO)
in occasione della celebrazione di
EARTH DAY – Giornata mondiale della Terra in Friuli Venezia Giulia, XII ed.
20-21 aprile 2023
La SCIENCE LEARNING EXPEDITION è la prima Spedizione per l’Apprendimento Scientifico sul territorio del Friuli Venezia Giulia, pensata dall’Associazione GLOBE ITALIA APS per l’area di Gorizia e Nova Gorica.
L’evento si ispira alle proposte di apprendimento e lettura del territorio del Programma internazionale GLOBE ed è inteso come un percorso organizzato per acquisire conoscenze scientifiche sull’ambiente locale in relazione alle problematiche globali, con il contributo di scienziati ed esperti di settore. L’obiettivo è quello di fornire un’esperienza pratica e immersiva per i partecipanti, per aiutarli a conoscere meglio alcune realtà e criticità del territorio e a sviluppare una passione per la scienza.
La SLE-GO costituisce una rielaborazione delle GLOBE Learning Expeditions (GLEs), di cui assume lo spirito di produzione scientifica sperimentale, di confronto in campo tra scienziati e studenti ricercatori e di comunicazione alla cittadinanza dei dati prodotti per una attivazione della stessa nel campo della Citizen Science.
Primo Giorno, giovedì 20 aprile: indagini su 6 ecosistemi urbani ed extraurbani
La spedizione si snoderà in 6 tappe dislocate in alcuni luoghi della città e sulle alture circostanti in area transfrontaliera. Ricercatori e studenti selezionati di scuole superiori del FVG e di Slovenia effettueranno indagini su diverse tematiche di carattere ambientale. Le attività verranno seguite in collegamento da Piazza Vittoria in centro città. Le attività di esplorazione utilizzeranno metodi di indagine e protocolli di monitoraggio, alcuni disponibili anche digitalmente come App, messi a punto dalla comunità scientifica internazionale e dalla rete GLOBE. Parteciperanno anche rappresentanze della rete GLOBE Europe-Eurasia da Repubblica Ceca, Croazia e Slovenia. E’ prevista inoltre la partecipazione a distanza di ricercatori di Deakin University (Australia) e della NASA (JPL Laboratory, California), che sostiene l’intera organizzazione internazionale GLOBE Program (www.globe.gov), di cui l’Associazione GLOBE ITALIA coordina le attività a livello nazionale.

Secondo Giorno, venerdì 21 aprile: XII edizione della Giornata della Terra in FVG
Il giorno seguente, anticipando di un giorno la celebrazione ufficiale dell’EARTH DAY 2023, si terrà la XII edizione della Giornata della Terra in FVG. La manifestazione verrà aperta con una Land Art presso la Stazione Transalpina e da lì si snoderà verso il Castello di Gorizia una caccia al tesoro a tema scientifico, aperta alla partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado, in cui gli esploratori del giorno precedente, assieme ad Enti, Associazioni, Scuole del territorio proporranno ai partecipanti un percorso a tappe attraverso exhibit, giochi, laboratori interattivi. In linea con il tema scelto a livello internazionale per la celebrazione dell’EARTH DAY 2023 “Invest in our planet”, verrà dato particolare rilievo ad attività ed exhibit che promuovono consapevolezza verso i temi della sostenibilità e dell’accelerazione verso la transizione ecologica.
Tutte le attività verranno riprese e la documentazione farà parte di un evento di restituzione previsto a Gorizia nel mese di settembre.
L’attività è inserita nel progetto SLE-GO, e si configura anche come tappa di avvicinamento agli eventi di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.
MAPPA SPEDIZIONE SCIENTIFICA
PARTECIPANTI |
Alla spedizione del 20 aprile parteciperanno circa 130 studenti selezionati degli Istituti superiori IIS Solari di Tolmezzo, IIS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli, IIS D’Annunzio di Gorizia, Gimnazija Nova Gorica, IIS Brignoli di Gradisca d’Isonzo, ISIS Malignani di Udine.
Il 21 aprile, alla celebrazione dell’Earth Day – Giornata mondiale della Terra in FVG, sono previsti in campo oltre 900 partecipanti, studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione Friuli Venezia Giulia e delle scuole slovene, con rappresentanze della rete di scuole GLOBE Europa-Eurasia da Slovenia, Croazia e Repubblica Ceca. L’evento costituisce anche efficace ed imperdibile momento di incontro e scambio per le scuole facenti parte della rete del progetto “Leggere l’orizzonte, scrivere il futuro”, con capofila l’ISIS della Bassa Friulana in coprogettazione con la Regione FVG e l’Ufficio Scolastico Regionale.
Gli elementi di dettaglio per la partecipazione saranno forniti alle scuole aderenti in prossimità dell’evento.
L’evento è “plastic free”, dunque i partecipanti saranno invitati a non fare uso di bottiglie o altri materiali monouso in plastica.
Click here to change this text