GAIA Hackathon WITS 2022

GAIA Hackathon WITS 2022

WITS #Where is the Science?

Azione GAIA: GEODATA ANALYSIS AND ACQUISITION Science Hackathon – ambiente e cambiamenti climatici

A Palmanova Polveriera Garzoni

3-4-5 ottobre 2022 

Quarantacinque studenti dell’ISIS Bassa Friulana sono stati impegnati da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre, in un Science Hackathon su ambiente e cambiamenti climatici. Un laboratorio di futuro e di approfondimento scientifico nel quale i ragazzi tra i 17-19 anni, suddivisi in 7 gruppi, hanno elaborato dati relativi al territorio regional e della bassa friulana, proponendo visioni e soluzioni innovative. L’attività dal nome GAIA: Geodata Analysis and Acquisition è una delle azioni di WITS #Where is the Science? progetto divulgazione scientifica sostenuto dalla Regione FVG, capofila l’Associazione Globe Italia APS di cui l’ISIS Bassa Friulana e Wayouth Associazione sono partner. 

I 7 Team eterogenei erano costituiti da studenti dell’istituto tecnico con gli indirizzi di chimica materiali e biotecnologie, informatica, elettronica, meccanica,  professionale di meccanica, del liceo scienze umane e scienze applicate.  

GAIA: Geodata Analysis and Acquisition è uno dei primi esperimenti laboratoriali di futures thinking su questi temi, per i ragazzi delle scuole superiori. Gli studenti e le studentesse hanno incontrato esperti di meteorologia e clima di ARPA OSMER e del Centro Funzionale Decentrato FVG presso la sede della Protezione Civile Regionale e dell’OSMER di Palmanova. 

Nelle tre giornate i ragazzi sono stati supportati dal team di GLOBE Italia, punto di riferimento nazionale per il GLOBE Program, e da Wayouth associazione di ragazzi under 25 che si occupa di diffondere metodologie didattiche innovative quali CBL.  

L’esperienza aveva tra gli obiettivi far crescere il senso critico sulle tematiche ambientali in senso ampio, attivando capacità di elaborazione progettuale autonoma a partire da open dati, e potenziare il lavoro di squadra.  

“Un sistema formativo innovativo e attivo che i ragazzi apprezzano, divertendosi e diventando protagonisti della loro stessa crescita”, ha commentato Simonetta Comand, all’istruzione del Comune di Palmanova. 

I ragazzi hanno disegnato futuri possibili e analizzato la probabilità che si realizzino attraverso l’analisi dei dati- open data- e delle informazioni fornite dagli esperti o reperite in rete.  

Il contesto di studio è stato la nostra regione e, in particolare, la Bassa Friulana e lo sviluppo ambientale che questa potrà avere da qui al 2040. Il terzo giorno sono stati esposte le interessanti proposte dei diversi team, scenari supportati da modelli scientifici di analisi e alcune possibili soluzioni. La giuria di esperti, costituita dalla Dirigente Scolastica M.E. Giannuzzi, da S. Comand Assessore Comune di Palmanova, M. Contin UNIUD, G. Visintin già referente protezione civile volontari e rapporti con le scuole, Luisa Contin già docente e consigliere comunale, ha valutato le proposte. 

Si è classificato primo il progetto I fenomeni atmosferici influenzeranno l’agricoltura del fvg? del team 7 costituito da Boumezaout Maram e Furlanut Maria 3LSAA, Rigon Giovanni 3TELB, Baronchelli Giovanni 4CHIA, Venier Francesco 4MECA, Pines Patrick 5MATA, Follo Zoe 5CHIA.

I titoli delle proposte degli altri Team: Team 1 Il futuro del Friuli ; Team 2 Cambiamento climatico e demografia del Friuli-Venezia Giulia verso il futuro; Team 3 Turismo in montagna; Team 4 Il cambiamento climatico nei prossimi vent’anni Friuli Venezia Giulia; Team 5 Clima Temperatura e inquinamento; Team 6 Cambiamenti climatici degli ecosistemi marini del Friuli-Venezia Giulia. 

 Gli alpini di Palmanova nella caserma Piave hanno ospitato tutti gli studenti per i pranzi. 

Skip to content