Cammino Poetico

Cammino Poetico

Evento Conclusivo

Il Dirigente Scolastico prof.Oliviero Barbieri ha aperto l’evento finale “Passo dopo passo” dell’attività di PCTO Quando il sentiero fa scuola, rivolto alle classi 3 LSCA, 3LSCB e 3 LSAA e coordinato dalla prof.ssa Pozzo Alessandra con il prezioso supporto della prof.ssa Negri Stefania. Sottolineando la valenza formativa del progetto, ha ringraziato gli esperti esterni e i docenti che hanno realizzato l’innovativo e articolato percorso; l’evento è proseguito con le esposizioni degli studenti e delle studentesse che, con rielaborazioni personali, foto e video hanno presentato, alla presenza anche delle famiglie, le esperienze e i risultati dell’attività svolta.
Complimenti a tutti!

Nell’ambito del progetto di PCTO “Quando il sentiero fa scuola” si è svolto il 5 maggio il Cammino Poetico grazie alla collaborazione del prof. Cattunar Alessandro.
Che cos’è la poesia di un luogo? Cosa rende un luogo un luogo poetico? La sua bellezza? La sua stranezza? E una persona, invece? Cosa fa di un poeta un poeta?  Con “Canto di Virgilio e di Beatrice” le studentesse e gli studenti delle classi 3SLCB e 3LSAA, accompagnati dai proff. Cattunar, Furlan e Pozzo, hanno affrontato una camminata nella natura, a picco sul mare, il Sentiero Rilke di Duino. Ad accompagnare la salita una voce guida, una voce senza corpo che ricorda il Virgilio dantesco, che invita ad interrogarsi sulla Poesia e sulle sue identità e manifestazioni.
La narrazione, radiotrasmessa in cuffia ripercorre il viaggio terreno di Dante: il suo esilio e la sua vita errante per le corti d’Italia. E il suo viaggio interiore: l’amore e il dolore per la donna amata e perduta, la febbre della scrittura poetica, la sua ascensione dallo scuro della selva al più alto dei cieli del Paradiso. Ragazze e ragazzi, dotati di carta e di una penna, hanno camminato, ascoltato, osservato, e si sono messi a scrivere, poesie: ad annotare e a dar forma di parole a sensazioni e pensieri che li attraversano. «Bisogna attraversare il buio, per rivedere le stelle? Ogni poeta è un poeta maledetto? Oppure essere poeta significa avere una sapiente armonia interiore? C’è un’età per essere poeti?».
Skip to content