Cerimonia di premiazione delle eccellenze

Nella serata di giovedì 25 agosto, presso l’Aula magna del Liceo dell’ISIS della Bassa Friulana, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno ottenuto risultati eccellenti in occasione degli Esami di Stato e nell’ambito di progetti e competizioni locali, nazionali e internazionali.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Oliviero Barbieri, ha sottolineato come l’Istituto, oltre a garantire il successo formativo di tutti gli studenti attraverso azioni educative inclusive e percorsi di personalizzazione dell’apprendimento, voglia valorizzare le capacità e le competenze degli studenti meritevoli.

L’incontro è avvenuto alla presenza dei genitori degli allievi, dei sindaci di San Giorgio di Nogaro e di Ruda, di assessori dei comuni di Cervignano del Friuli, Palmanova, Aquileia e Carlino, di una rappresentante dell’azienda Danieli e di rappresentanti di vari enti del territorio con cui la scuola ha sempre intessuto rapporti di fattiva collaborazione.


La premiazione si è aperta con gli studenti che hanno ottenuto 100 o 100 e lode agli Esami di Stato: Baldan Giada, Bean Erica, Benfatto Irene, Berton Giada, Bertossi Michela, Burba Micol, Caissutti Valentina, Cassina Siria, Ceccotti Francesco, Colli Leonardo, Corbatto Alessandra, Cottone Andrea, Dri Lucia, Fiorin Valentina, Furlan Irene, Goriani Diego, Innocenzi Francesco, Persi Tommaso, Pitta Nicolò, Puntin Noemi, Roson Agata, Savorgnan Enrico, Scrignari Sophia, Tomadin Giovanna, Zanet Edoardo, Zorat Matteo e Zuppello Nicholas.

Sono stati premiati poi gli ottimi risultati raggiunti dal gruppo teatrale della scuola (Assenza Alice, Cignola Emma, Colobig Stefano, Correia Cleto Brandao Oliveira Liz, Cosenza Maria Pia, Cuocci Marina, Damin Marta, Del Longo Lara, Dotteschini Giulia, Filiputti Matilda, Rassatti Irene, Sannino Antonio, Soufiane Ines, Stabile Tecla, Tosoratti Nicole e Zulian Biagio), con l’opera “Stampi di destino” che ha ottenuto la partecipazione alla Rassegna teatrale nazionale di Serra di San Quirico d’Orcia (SI).

Nelle Olimpiadi di Matematica si sono distinti Peselli Marco, che si è qualificato tra gli 8 allievi della provincia convocati per le Olimpiadi nazionali, e la squadra dell’istituto (Baggio Matteo, Barbuti Alessandra, Cottone Andrea, Cottone Riccardo, Fattori Marco, Pellizzari Giulia, Peselli Marco, Ridolfi Thomas, Zorat Matteo) che ha superato la fase interprovinciale e si è classificata per la fase nazionale delle Olimpiadi a squadre.

La squadra di Debate (La Guardia Aurora, Migli Andrea e Velardi Rossella) ha vinto il torneo nazionale.

La classe 3LSCB (rappresentata da Driussi Sara Aurora, Spadaro Benedetta, Tomba Giovanni e Tosoratti Nicole) ha vinto il Premio AICCRE (Ass. Ital. per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) di 1.500 euro con un lavoro di ricerca sul tema “L’Europa che vorrei: a 80 anni dal Manifesto di Ventotene”.

La classe 3BIAA (rappresentata da Burca Gabriel, Ferrari Luca, Fontana Loris, Gallo Samuele e Olivo Giulio) è stata premiata nell’ambito del concorso internazionale Microsoft Minecraft Education Edition 2022 classificandosi al secondo posto con “Green way city”: un modello di “Città sostenibile” realizzato con Minecraft.

Hanno meritato un premio anche gli allievi (Bergamasco Marlene, Bergamo Stefania, Bergamo Martina e Delia Cristina) che hanno partecipato al bando di concorso per la realizzazione del murales sul tema “Dono del sangue” promosso dalla sezione comunale A.F.D.S. di Bagnaria Arsa.

Gli allievi Barbo Riccardo, Cecconi Chiara, Colpo Thomas, Goriani Diego, Innocenzi Francesco, Scoch Massimiliano, Segatto Alessio e Zorat Matteo hanno partecipato al Progetto IT.E.M. (Information Technology + Electronics + Mechanics), promosso dal Gruppo Danieli e articolato su tre anni scolastici per un inserimento nel settore elettronico, informatico e meccatronico degli allievi con meeting on line e attività in azienda; in particolare, Segatto Alessio e Colpo Thomas hanno vinto una borsa di studio Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A di 1.500 euro. La dirigente dell’Azienda Danieli, Dott.ssa Paola Pierabon, premiando i due studenti, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra scuola e mondo del lavoro, che consente di offrire agli allievi di conoscere le realtà delle aziende del territorio.


L’incontro è stato anche l’occasione per presentare la nuova Dirigente scolastica, Prof.ssa Maria Elisabetta Giannuzzi, che subentrerà alla guida dell’ISIS della Bassa Friulana dal prossimo primo settembre, e per ringraziare da parte di tutta la comunità scolastica e dei rappresentanti delle istituzioni del territorio il Dirigente scolastico uscente, Prof. Oliviero Barbieri, per il grande ed encomiabile impegno profuso al fine di ampliare e potenziare ulteriormente i percorsi e l’offerta formativa della scuola e per il significativo impulso di arricchimento delle esperienze di PCTO per diffondere tra i giovani la cultura del lavoro e l’attenzione costante all’innovazione tecnologica e all’internalizzazione.

Skip to content