IPSSCSS Servizi Commerciali
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi Commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi Commerciali si orienta nell’ambito socio- economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.
Egli è in grado di:
- ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;
- contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi;
- contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile;
- contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;
- collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
- utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
- organizzare eventi promozionali;
- utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni;
- comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;
- collaborare alla gestione del sistema informativo
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito speci- ficati in termini di competenze.
- Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e
- Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative
- Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologi- ci e software applicativi di
- Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa
- Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità.
- Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al rag- giungimento della customer
- Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti
- Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizza- zione del territorio e per la promozione di
- Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i
Discipline | 1° BIENNIO | 2° BIENNIO | 5° ANNO | ||
1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | ||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 3 | 3 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | 1 | |||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | 3 | 4 | 4 |
Educazione Civica | |||||
Seconda lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate (Fisica/Chimica/Biologia) | 2 (1) | 2 (1) | |||
Laboratorio di espressione grafico artistiche | 1 | 1 | |||
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 (2) | 2 (2) | |||
Disciplina dell’autonomia: Informatica e laboratorio | 2 (3) | ||||
Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali | 6 (3) | 6 (3) | 8 (3) | 8 (2) | 8 (2) |
Tecniche di comunicazione | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Motorie Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica/Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali per anno di corso | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |