Liceo delle Scienze Umane
Il Liceo delle Scienze Umane è rivolto a studenti interessati ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi, dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
La solida cultura generale, garantita dalla presenza delle materie formative proprie dell’indirizzo “liceale”, approfondiscono in particolar modo discipline come la psicologia, sociologia, antropologia e pedagogia.
Gli allievi che ottengono il diploma nel Liceo delle Scienze Umane sapranno:
- conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare, interdisciplinarmente, le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socioantropologica;
- definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi;
- ricostruire, attraverso letture di pagine significative, le varie forme identitarie, personali e comunitarie;
- identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed educative da essi scaturite;
- confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla per- sona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di “apprendere per tutta la vita”;
- familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education
La preparazione vasta e flessibile dell’indirizzo garantisce una formazione completa e consente l’accesso ai corsi di laurea, in particolare alle facoltà di Lettere Moderne, filosofia, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze della Comunicazione, Psicologia, Sociologia, Lingue e Letterature Straniere, Beni Culturali, Scienze dei Servizi Sociali, Giurisprudenza, Scienze Infermieristiche, Logopedia, Fisioterapia
Offre anche sbocchi lavorativi nel campo del sociale (assistente sociale, assistente per l’infanzia, operatore di animazione sciale), della comunicazione, dell’organizzazione e della promozione culturale.
Discipline | CL.1 | CL.2 | CL.3 | CL.4 | CL.5 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica (Informatica biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (Biologia, Chimica Scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia) | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Totale complessivo ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |