Educazione Civica
Curricolo di Educazione civica
La legge n. 92 del 20 agosto 2019 prevede l’introduzione dell’Educazione civica nelle scuole del primo e secondo ciclo. Si tratta di un insegnamento trasversale che ambisce a sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (art. 2. comma 1). A tale fine le scuole sono chiamate a predisporre un curricolo disciplinare specifico, da integrare in quello di istituto, che tenga conto di questa specificità e che sviluppi competenze di cittadinanza, in coerenza con i vari indirizzi di studio.
L’Istituto Statale di Istruzione Superiore della Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (Udine) è un buon esempio di tale varietà perché comprende tredici indirizzi/articolazioni/opzioni distribuite tra Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali, dislocati in quattro plessi e in tre località. La progettazione di un curricolo per competenze in una realtà così complessa costituisce una sfida che non può essere superata di slancio, ma ha bisogno di tempo. Un tempo, peraltro, previsto dalla normativa.
In questa prima fase si ritiene di proporre dei modelli adattabili e flessibili per tutti i percorsi di studio dell’istituto, per tutti i dipartimenti e le discipline ad essi afferenti al fine di avere un percorso comune che promuova in particolare l’“intelligenza emotiva”, intesa come parte sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere, sperimentare e scoprire costituiscono elementi essenziali del processo educativo.
In un secondo momento, dopo aver preso visione e studiato le proposte emerse dai singoli Consigli di classe, si provvederà a una eventuale messa a punto più specifica del curricolo, anche alla luce delle specificità territoriali dei vari istituti.
Riferimenti normativi
La normativa di riferimento:
– Legge n. 92 del 20 agosto 2019;
– D. M. n. 35 del 22 giugno 2020;
– Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica;
– Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente;
– Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 22 maggio 2018 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente;
– DigComp 2.1;
– D. Lgs 226 del 2005, PECuP, all. A;
– D.M. 22 agosto 2007 n. 139, Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo d’istruzione;
– Linee Guida per l’obbligo di istruzione pubblicate, 21 dicembre 2007;
– D.M. 27 gennaio 2010 n.9, Certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
– Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all’assolvimento dell’obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore allegate alla nota MIUR prot. 1208 del 12/4/2010;
– D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89, Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”;
– D.I. 7 ottobre 2010 n. 211, Schema di Regolamento recante Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani di studio previsti per i corsi;
– D.L. 14 gennaio 2008, n. 21;
– D.L. 14 gennaio 2008, n. 22;
– Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro, a norma dell’articolo 2, comma 1, della Legge 1/2007;
– C.M. n. 43/2009 (Linee Guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita);
– D.M. n. 211/2010 Indicazioni nazionali per i Licei;
– D.P.R. n. 89/2010 Regolamento di riordino dei Licei;
– D.P.R. n. 88/2010 Regolamento di riordino degli Istituti Tecnici;
– D.I. n. 92/2018 Nuovi istituti professionali;
– Legge 107/2015 (la “Buona Scuola”).
Documenti: