DANTE Divertiamoci ad AppreNdere Tra Esperimenti e spiegazioni

UN PERCORSO DI FISICA E MATEMATICA TRA LETTERATURA E ARTE

A Palmanova, nella storica cornice della Polveriera napoleonica, domenica 28 novembre 2021 alle ore 11:00 sarà inaugurata la mostra “Dante e l’ammirazione della realtà – un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte”, realizzata nell’ambito di un progetto di divulgazione scientifica dell’Università degli Studi di Trieste in occasione dei 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta.

La mostra è già stata esposta con successo in diverse località della Regione in occasione di festival e di eventi culturali ed ospitata anche da altre scuole del territorio.

dal 28 novembre al 3 dicembre sarà visitabile a Palmanova

 dal 4 dicembre al 13 dicembre 2021 presso la Casa della Musica a Cervignano del Friuli

Gli studenti della classe 4LSCA dell’indirizzo Scientifico del Polo Liceale di Cervignano coinvolgeranno il pubblico in esperienze interattive relative a fenomeni fisici sulla luce e a concetti di matematica riguardanti la geometria, la probabilità e le successioni numeriche a partire da alcune terzine della Divina Commedia.

Leggi il Depliant con tutte le spiegazioni

 

L’iniziativa è promossa dai Dipartimenti di Fisica, di Matematica e Geoscienze, di Studi Umanistici e dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università degli Studi di Trieste (https://dantescienzeunits.it) e cofinanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
L’esposizione è stata realizzata con il supporto dei Comuni di Palmanova e di Cervignano del Friuli che hanno permesso la realizzazione di questo progetto mettendo a disposizione i locali della Polveriera Garzoni e della Casa della Musica, gestita dal Servizio Autonomo Biblioteca e Cultura e il personale di servizio che accoglierà i visitatori e assicurerà lo svolgimento delle visite nel rispetto delle norme sanitarie di sicurezza.
La mostra è gratuita, aperta a tutti su prenotazione e guidata (durata circa 50 minuti). Le visite guidate per le scuole si svolgeranno esclusivamente in orario antimeridiano.

Saranno rispettate le vigenti normative per la prevenzione del contagio e della diffusione del virus SARS-CoV-2. Sarà richiesto di indossare la mascherina per tutto il tempo della visita, di igienizzarsi le mani prima di usufruire degli exhibit e di esibire il Green Pass prima di effettuare l’accesso ai locali ospitanti la mostra. Si chiede pertanto di presentarsi all’accoglienza 10 minuti prima dell’inizio della visita.

LINK PER PRENOTAZIONE

Skip to content